I dati Istat sull'aumento della disoccupazione nell'ultimo mese e i dati della produzione industriale di questi giorni confermano che il motore economico e occupazionale del nostro Paese è ingolfato ed è assolutamente necessario operare per riavviarlo in tempi rapidi.
La ripresa e la crescita del settore...
Ci sono ancora le condizioni per dare vita ad un Governo di legislatura che può aprire una stagione nuova nel Paese, che fin dall'inizio avevamo auspicato e sostenuto. L'unità del Partito Democratico ha rappresentato e dovrà rappresentare la prima condizione per essere all'altezza della sfida.
E'...
Le parole di ieri sera del Presidente Mattarella richiamano tutti al senso di responsabilità verso il Paese, primo dovere di chi ricopre ruoli istituzionali, indicando anche tempi certi per la soluzione della crisi di Governo.
Il Partito Democratico, consapevole della delicatezza del passaggio, ha accettato di...
Di contratti di governo ne abbiamo avuti abbastanza, oggi le elezioni possono essere evitate solo con un accordo politico serio su lavoro, sviluppo sostenibile, scuola e ricerca, sanità e stato sociale per governare l'Italia, vista anche la situazione di crisi economica e di stagnazione nella...
Ho firmato con Luigi Tosiani, Virginio Merola, Andrea De Maria, Francesco Critelli e Luca Rizzo Nervo un testo che vuole essere il nostro contributo al dibattito in corso sulla crisi di Governo.
Il nostro è un appello teso a verificare concretamente da parte del Segretario Zingaretti...
Questa crisi di ferragosto è una crisi pazza. Salvini la dichiara praticamente da Milano Marittima a freddo dopo due giorni che il governo Conte ha incassato la fiducia sul dl sicurezza-bis.
Il Paese è a crescita zero, con cassa integrazione che raddoppia e le crisi industriali...
Siamo alla commedia dell'assurdo, ma rappresentata sulla pelle dei lavoratori dell'Ilva di Taranto. Arcelor Mittal annuncia che il governo e' pronto a reintrodurre l'immunita' penale su Taranto.
Pochi minuti dopo una nota del Mise, il ministero di Luigi Di Maio "smentisce categoricamente" che vi sia allo...
La fase di grande affanno dell'economia del nostro Paese prosegue anche nel secondo trimestre di quest'anno e continua con il Pil che segna una variazione nulla e siamo in stagnazione. Uno 0.2 % di crescita, come dice Tria, forse è ipotizzabile ma gli effetti del dl 34/2019 "c.d. Crescita" certamente si sono rivelati assai ridotti, per non dire inesistenti.
Sulle politiche attive non possiamo non sostenere la proposta di taglio del cuneo fiscale a discapito della tassa uguale per tutti. Dobbiamo puntare sullo sviluppo sostenibile facendolo in maniera organica ed economicamente sostenibile dei nostri cittadini e dalle nostre imprese.
Un paese povero di risorse naturali come il nostro non può che investire sullo sviluppo tecnologico e sulle risorse intellettuali. I dati Invalsi, con un 30 % di giovani che non riescono a comprendere un testo di media complessità, o la mancanza di figure di diplomati o laureati in materie tecniche, come denunciato anche ultimamente dall'AD di Fincantieri Bono, sono preoccupanti.